Benvenuti al Parco Palustre
Il Parco Palustre di Lungavilla (PV)
Il Parco Palustre di Lungavilla, esteso su una superficie di **69 ettari**, è un'area di interesse naturalistico e sportivo unica nel suo genere, situata tra i comuni di **Pizzale, Porana, Verretto e Voghera**. Fin dalla sua fondazione nel **1984**, il parco è stato concepito come un'oasi di biodiversità, creata dalla riqualificazione ambientale di una ex area di escavazione.
La sua conformazione geografica, caratterizzata da 6 bacini lacustri interconnessi e da un fitto reticolo di canali, lo rende un habitat ideale per una ricca varietà di **specie avifaunistiche**. È un punto di riferimento per gli appassionati di **birdwatching**, che possono osservare aironi cenerini, garzette, nitticore e numerosi anatre e svassi. La presenza di punti di osservazione mimetizzati lungo i percorsi permette di studiare la vita degli uccelli senza disturbarli, offrendo un'esperienza immersiva nella natura.Oltre al suo valore ecologico, il Parco Palustre è rinomato per la **pesca sportiva**.
I suoi laghi, gestiti con cura per preservare l'equilibrio faunistico, sono un paradiso per i pescatori che praticano diverse tecniche, come il carp fishing, lo spinning , roubasienne, ledgering e feeder, pesca a fondo e pesca a mosca.
Le acque ospitano una grande varietà di pesci, tra cui carpe anche di grandi dimensioni, lucci, black bass, temoli, cavedani, pesce gatti e siluri garantendo sfide emozionanti e la possibilità di trascorrere ore di relax immersi in un paesaggio incontaminato.Il parco offre anche un'ampia rete di **sentieri naturalistici** per passeggiate a piedi e in bicicletta, che si snodano attraverso boschetti, prati e canneti. L'area è dotata di punti di sosta, panchine e aree attrezzate che la rendono perfetta per le famiglie e per chi cerca un momento di tranquillità lontano dal caos urbano.
Un vero e proprio modello di successo: il Parco Palustre di Lungavilla è la prova che la natura può essere recuperata e valorizzata, trasformandosi in un polo d'attrazione sia per la salvaguardia dell'ambiente che per un turismo rispettoso del territorio.
Commenti
Nessun commento ancora. Sii il primo a commentare!
Per commentare devi accedere.